top of page
ASSICURAZIONE FISIOTERAPIA

ASSICURAZIONI

DOMICILIARE

Sapevi che la maggior parte delle assicurazioni sanitarie copre anche la fisioterapia a domicilio? 
La fisioterapia è una spesa medica coperta dalla maggior parte dei piani assicurativi alla salute. Lo studio MACROFISIOTERAPIA  offre un servizio di fisioterapia a domicilio unico, che comprende anche lo studio domotico della casa. Chi dispone di un'assicurazione privata il più delle volte si aspetta che la sua polizza copra il costo di tutte le spese sanitarie, comprese quelle legate alla fisioterapia. Probabilmente però chi non mai avuto bisogno di una riabilitazione non sa bene come muoversi sul lato amministrativo.​

Assicurazioni sanitarie
Personale

HEALT
INSURANCE

​Come attivare la copertura? A quanto ammonta il massimale annuo? Quanto giorni di copertura si hanno nel post intervento? Quali terapie sono coperte?

Ogni polizza assicurativa infatti è diversa dalle altre e spesso i contratti non sono così facili da comprendere. Per questo motivo il servizio di fisioterapia a domicilio dello studio MACROFISIOTERAPIA mette a tua disposizione un tutor assicurativo fin dall’inizio del percorso riabilitativo.

Chi è il tutor assicurativo?
Il nostro tutor assicurativo ti aiuterà a comprendere tutti i dettagli della tua polizza e ti assisterà nella corretta istruttoria della pratica. Basterà portare o inviare tutta la documentazione presso i nostri uffici e il nostro personale provvederà a studiare la polizza al posto tuo per poi spiegarti cosa fare.

Quale documento è necessario?

PRIMO, PRESCRIZIONE MEDICA FISIATRICA
C’è molta differenza tra la prescrizione specialistica di un ortopedico e di un fisiatra. Ortopedico e fisiatra sono specialisti diversi, con diversi obiettivi. Il fisiatra è un medico-chirurgo specialista in medicina fisica e riabilitativa che cura la patologia del paziente senza procedere all’intervento chirurgico (che invece è ad appannaggio dell’ortopedico). Entrambi i medici definiscono la diagnosi del paziente ma è al fisiatra che spetta il compito di definire il percorso riabilitativo, che poi il fisioterapista eseguirà in tutti i minimi dettagli.

La nostra procedura prevede infatti che durante la visita iniziale il medico fisiatra rilasci una prescrizione fisioterapica-riabilitativa molto particolareggiata, dove indicherà gli esercizi da eseguire, gli elettromedicali che dovranno essere usati nella terapia e la frequenza di tali attività. Una volta ottenuto questo dettaglio, la struttura o il paziente richiederà la copertura assicurativa a seconda delle procedure previste della specifica assicurazione.

AFFIDA AL NOSTRO TUTOR LA PRATICA!
Se si attiva una copertura assicurativa con una prescrizione parziale o troppo generica si rischia di andare incontro a molte seccature come rimborsi parziali, continue telefonate per tentare di spiegare la propria situazione, perdita di tempo e di energie in cavilli burocratici che andrebbero invece destinati al proprio percorso di cura. Affida al tutor la gestione della tua pratica: chiedi il suo supporto, ottimizza il tuo tempo e concentrati sul tuo recupero!

ATTIVAZIONE
TUTOR
DOCUMENTI
Fringe fisioterapia

WELFARE
AZIENDALE

​​

A livello normativo, l’accesso al welfare è consentito a tutte le aziende, dalle pmi a quelle più grandi. L’erogazione di benefit verso i dipendenti avviene secondo due modalità:

 

Un’impresa strutturata, dovendo gestire un maggior numero di persone, solitamente attiva piani di welfare demandando parte della gestione a provider specializzati.
Tuttavia può scegliere di introdurre anche benefit mirati attivando direttamente un servizio.

 

Una piccola impresa, può più facilmente attivare servizi in modo diretto.

 

Le aziende hanno la possibilità di dedurre la spesa per il FRINGE BENEFIT FISIOTERAPICO  fino al 100%.

Il servizio di FRINGE BENEFIT FISIOTERAPICO  rientra nelle tipologie di welfare aziendale che è possibile attivare scegliendo tra queste modalità:

.Beni e servizi in natura (es. tramite voucher o documento nominativo) per un valore fino a Euro 258,23 Euro (il limite riguarda tutti i fringe benefit percepiti nel corso del periodo d’imposta).  Rif. Art.51, c.3, TUIR.

 

Questa spesa non fa computo nel calcolo del reddito del lavoro dipendente ed è interamente deducibile dal Reddito d’impresa (IRPEF, IRES). Rif. Art. 95, c.1, TUIR. Non è deducibile ai fini IRAP.

 

Questo benefit può essere erogato alla collettività dei dipendenti o individualmente.

L’erogazione può essere introdotta con atto unilaterale del datore di lavoro o con accordo sindacale.

 

Opere e servizi con specifica finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto, anche a favore dei familiari. Rif. Art.51, c.2, lett.f), TUIR.

 

Questa spesa non fa computo nel calcolo del reddito del lavoro dipendente in presenza delle seguenti condizioni: a) Volontarietà della spesa; b) Beneficiari: generalità o categorie di dipendenti; c) Finalità di educazione, istruzione, ricreazione, assistenza sociale e sanitaria o culto; d) Dipendenti destinatari estranei al rapporto contrattuale con il servizio offerto (non è quindi incluso il rimborso spese).

 

La spesa è deducibile dal Reddito d’impresa (IRPEF, IRES) nei limiti del 5 per mille delle spese di lavoro dipendente risultanti dalla dichiarazione dei redditi. Rif. Art.100, c.1, TUIR.

 

E’ deducibile ai fini IRAP (in quanto iscrivibile in conto economico fra le spese per servizi, voce B7 del Conto economico previsto dall’ art. 2425 del Codice Civile); per prudenza, applicare il limite del 5 per mille delle spese di lavoro dipendente risultanti dalla dichiarazione dei redditi

Questo benefit può essere erogato solo se rivolto alla generalità o a categorie di dipendenti (non può essere individuale).

 

L’erogazione può essere introdotta con atto unilaterale del datore di lavoro (ad esempio tramite una convenzione diretta tra Azienda e Macrofisioterapia).

Conversione del premio di risultato in welfare fino all’importo massimo di 3.000 Euro lordi, al verificarsi di determinate condizioni. (2)

 

Prevenzione e premio assicurativo INAIL

Tramite la presentazione del modello OT/24 (3), INAIL premia le imprese che adottino interventi migliorativi in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia.

Il raggiungimento di un determinato punteggio determina un’Oscillazione del Tasso di premio applicabile all’azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’INAIL.

Il FRINGE BENEFIT FISIOTERAPICO può rientrare nella Sezione E-4 per gli INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEI DISTURBI MUSCOLO SCHELETRICI.

 

NORAMTIVA
INAIL
FRINGE

Vuoi saperne di più?

bottom of page